Regulatory requirements or medical practices may vary from country to country, as well as legal advice and personal data protection.
The information contained in the area you are about to enter may not be appropriate to use in your country.
Selecting a country, you confirm to be a medical professional and to understand that legal statement and privacy policy could be different from those in your country.


30W Laser ad Olmio per Litotrissia

Breve descrizione
Il dispositivo Litho DK30 è un laser chirurgico ad Olmio (2.1 μm) che offre una vasta gamma di parametri nel trattamento dei calcoli e nella chirurgia dei tessuti molli, insieme ad un’elevata versatilità, rapporto costo-beneficio e facilità di impiego.
La sua radiazione viene fortemente assorbita dall’acqua, risultando in un’efficace emostasi ed una limitata penetrazione (0.3-0.4mm).
Al di fuori dell’ambito urologico, questo dispositivo può essere impiegato nella resezione e ablazione di diversi tessuti.
Il suo design semplifica il suo trasporto e immagazzinamento, facilitandone l’utilizzo in diverse unità ospedaliere e il trasporto tra ospedali diversi.

Parametri Superiori
Grazie al suo range di parametri, il dispositivo chirurgico Litho DK30 si distingue dagli altri dispostivi appartenenti al segmento dei laser ad olmio a bassa potenza.
Questo laser permette al chirurgo di utilizzare un’elevata potenza (fino a 30W), energia di impulso (fino a 4J) e frequenza (fino a 25Hz), insieme ad un durata dell’impulso estremamente lunga (fino a 1500µs).
Queste caratteristiche tecniche offrono infinite combinazioni di emissione, garantendo un’elevata versatilità nella frammentazione dei calcoli e nella chirurgia dei tessuti molli.
Dusting Effect (Polverizzazione)
La retropulsione e migrazione dei calcoli prolungano il trattamento di litotrissia, in particolare quando si utilizza un’elevata energia d’impulso.
Il dispositivo Litho DK30 dispone della modalità Dusting Effect (Polverizzazione) che sfrutta la lunghissima durata dell’impulso (fino a 1500µs) per ablare delicatamente il calcolo. In questo modo la retropulsione viene limitata, senza rinunciare all’efficacia di ablazione. La dimensione dei frammenti generati permette di evitare l’utilizzo del basket per recuperare i frammenti.

Elevata facilità d'uso
Questo laser dispone di un’interfaccia intuitiva e di uno schermo 10.4” che garantisce una facile modifica dei settaggi.
Questo sistema presenta un sensore per l’apertura automatica del connettore, permettendo all’operatore di connettere la fibra con una sola mano senza toccare alcuna parte non sterile.
Il pedale dispone inoltre di un pulsante che permette al chirurgo di passare dallo stato di Ready a quello di Standby (e vice versa) senza dover chiedere ad un infermiera di eseguire questa operazione sul display.

Ampia gamma di Fibre ottiche
Una elevata versatilità applicativa richiede una vasta gamma di fibre per la trasmissione della radiazione. Per questo motivo, il laser Litho DK30 è compatibile con diversi diametri (200-1000µm) e tipologie di fibre.
Oltre alle fibre standard, il nostro portafoglio include le fibre ball tip (per un inserimento più semplice nello strumentario già flesso), fibre performance (per trasmettere ancora più potenza) e fibre dedicate al trattamento dei calcoli biliari.

Design Compatto
Il peso leggero e il design compatto del dispositivo permettono un facile trasporto e riposizionamento nell’ospedale, necessitando di uno spazio limitato all’interno della sala operatoria durante i trattamenti.
Queste caratteristiche rendono il laser Litho DK30 ideale per l’utilizzo in diversi ospedali o per un frequente spostamento, senza inficiare le performance e le condizioni del dispositivo.

Ampio Range di Applicazioni
La penetrazione ridotta (0.3-0.4mm) e le proprietà di incisione ed emostasi di questa radiazione permettono di eseguire una notevole varietà di trattamenti chirurgici.
Oltre alla frammentazione dei calcoli (urinari, salivari, biliari) e ai trattamenti urologici (es. stenosi, resezione di carcinomi), il dispositivo Litho DK30 permette di eseguire efficacemente chirurgie di tessuti molli anche in altre discipline mediche, incluse Chirurgia Generale, Artroscopia e ENT (Otorinolaringoiatria).